domenica 9 agosto 2009

I primi dinosauri

Tutti i dinosauri ebbero origine da un antenato comune.Persino gli ornitischi, completamente erbivori, derivarono da saurischi bipedi.E ancor piu' strano, erano tutti discesi da teropodi primitivi, cioè quei dinosauri bipedi e mangiatori di carne.Appartenenti agli Arcosauromorfi, erano stretti parenti di coccodrilli e pterosauri, ma si evolvettero per una struttura bipede.Un primo anello mancante tra gli arcosauri quadrupedi e bipedi si trova nell'Epaurkeria.Non era un vero antenato dei dinosauri, ma ne era un lontano parente.

Vissuto nel Triassico, accanto ad animali del Permiano in via d'estinzione, questa piccola lucertolina sviluppò qualcosa che nessun rettile odierno, se non la maggior parte, può:muoversi in posizione eretta.Il bacino era abbastanza forte da reggere il peso della parte anteriore del corpo, ma nel suo caso permetteva temporaneamente all'animale di drizzarsi sulle zampe.Questa caratteristica, perfezionatasi nel tempo, fu la chiave vincente dei dinosauri:muoversi eretti permette una migliore visuale e movimento, aiutando anche l'avvistamento di predatori nelle vicinanze.

Cosi', alla fine, ecco i primi dinosauri.Piccoli carnivori, spazzini e con le anche perfettamente sviluppate.Finora, il piu'antico che si conosca è l'Eoraptor, vissuto in Argentina 230 milioni di anni fa, ben prima di quelli piu' conosciuti come il Coelophysis o il Pisanosaurus.Da essi, si svilupperanno dopo 160 milioni di anni di evoluzione i giganti del Cretaceo, come il T-rex, l'Argentinosaurus e il Triceratops.

I pliosauri


Evolutosi da plesiosauri aventi un collo modesto, per 40 milioni di anni essi furono i piu' sofisticati predatori marini vissuti sulla Terra.Grandi anche una quindicina di metri, e forse anche piu', avevano grandi pinne per muoversi a velocità elevate, nonstante la loro mole.Ma l'arma piu' pericolosa che possedevano era la bocca:un cranio grande tre metri, con muscoli delle mascelle estremamente sviluppati, munito anche di denti sporgenti di 30 centimetri, il doppio di quelli di un Tirannosauro adulto.Un morso del genere avrebbe avuto la forza di diverse tonnellate e probabilmente nessuna creatura, se non poche, erano al sicuro da questi predoni.Vissero nel Giurassico per poi concentrarsi in zone tropicali durante il Cretaceo.

A causa delle loro dimensioni e vita solitaria, i fossili sono pochi e spesso si devono fare stime sulla misura completa del corpo.Il Liopleurodonte, ne è l'esempio perfetto:anche se le specie descritte non superavano le dimensioni di un orca, documentari e libri ne hanno quasi triplicato la lunghezza, supponendo un peso di 150 tonnellate per 25 metri.Ovviemente sarebbe quasi improbabile che tale animale potesse essere cosi' grande, ma recentemente un nuovo genere si è avvicinato a tale stazza:il "Predator X", conosciuto per il cranio e parti dello scheletro, raggiungeva i 15 metri e le 45 tonnellate di peso.Questa è una conferma che forse uno di essi poteva essere il predatore piu' grande di tutti tempi, posto adesso esclusivamente occupato dal capodoglio.

domenica 2 agosto 2009

I Plesiosauri


I plesiosauri sono i draghi marini del Mesozoico:poche creature, se non nessuna, si sono perfezionate alla vita acquatica come essi.Lunghi al massimo 20 metri, la caratteristica chiave della loro fiorente comparsa era tutta dovuta al loro collo lunghissimo, flessibile e composto da oltre sessanta vertebre, in confronto alle 7 umane.Con esso, avevano un raggio d'azione enorme, per cui cacciare i pesci sarebbe stato altro che difficile.Anche se si sono estinti assieme ai dinosauri, c'è chi dice che qualche specie relitta viva ancora nei laghi del Nord:il mostro di Loch Ness e l'Ogopogo ne sono un esempio.

Gli pterodattiloidi


Gruppo originatosi da ranforincoidi piuttosto evoluti, comprende i pterosauri piu' grandi e sviluppati al volo.Riusciranno a sopravvivere anche dopo la scomparsa dei loro cugini piu' primitivi.Per evitare di rivaleggiare le nicchie ecologiche degli appena evoluti uccelli, aumentarono le proprie dimensioni e aspetto fino all'estremo.Il Quetzalcoatlus del Cretaceo, esempio, possedeva un'apertura alare di 12 metri, un cranio di 3 metri ed un collo altrettanto smisurato.Sfortunatamente, con l'impatto meteoritico dello Yucatan, si estinsero infine assieme ai dinosauri, 65 milioni di anni fa.

sabato 1 agosto 2009

I ranforincoidi


Gli pterosauri, "cugini" dei dinosauri, si evolvettero circa 20 milioni di anni prima della loro comparsa.Se all'inizio cominciarono a planare o ancor prima arrampicarsi sugli alberi, svilupparono infine membrane abbastanza resistenti a mantenerli in aria.E i primi a farlo appartengono tutt'ora al sottordine dei "Ranforincoidi", battezzati cosi' per uno dei loro membri piu' noti, il giurassico Rhamphorhynchus.Caratteristiche base di essi sono coda lunga, testa tozza e denti rettiliani.Anche se la maggior parte di essi è stata rinvenuta in America, ironicamente, il piu'antico, il Preondactylus, visse in Italia, a quei tempi un vasto gruppo di isole.

sabato 25 luglio 2009

I macronari


Sister group dei Diplodocoidei, i macronari si comportarono in modo quasi all'inverso rispetto ai loro "cugini":avevano zampe lunghe, specialmente quelle anteriori, il collo sproporzionatamente lungo e una coda molto corta, ma sempre capace di abbattere un predatore di grandi dimensioni.Da questa superfamiglia, deriveranno, durante il Cretaceo, i titanosauri, che prosperarono nell'emisfero australe fino alla fine dell'era dei dinosauri.

I diplodocoidei


Una delle due grandi superfamiglie di sauropodi, i diplodocoidei svilupparono code e collo lunghissimi, come nel Barosaurus o nel Diplodocus.Le zampe erano tozze, piccole ed il muso era appuntito, con denti prominenti per strappare foglie e felci.Nonostante fossero piuttosto "leggeri", questi sauropodi sono tra i piu' lunghi animali esistiti:l' Ampichoelias, se davvero fosse esistito, avrebbe raggiunto i 50 metri di lunghezza, capace cosi' di non temere nessun predatore.

giovedì 23 luglio 2009

I Prosauropodi


Appartenenti al subordine dei "Sauropodomorfi", questi erbivori furono vicini all'origine dei sauropodi, i dinosauri dal collo lungo come il Brontosaurus e il Brachiosaurus.A differenza di essi, erano piu' "piccoli", lunghi al massimo 10 metri, ed erano capaci di camminare a due zampe.Il membro piu' noto era certamente il Plateosaurus, munito di lunghi artigli e coda robustissima.

I Maniraptori


Resi noti dal Velociraptor di "Jurassic Park", i maniraptori furono quel gruppo di dinosauri da cui si originarono gli uccelli.La maggior parte dei dinosauri che vi erano inclusi non superava le dimensioni di un tacchino, ma alcuni raggiunsero dimensioni colossali come il Gigantoraptor ed il Therizinosaurus;quest'ultimo, benche' pesante "solo" qualche tonnellata, sfiorava in lunghezza teropodi come il T-rex ed il Giganotosaurus.Fortunatamente la maggior parte era onnivora, ma una piccola parte, i raptor, o meglio dire, i Deinonicosauri, si adattarono a divenire predatori eccezionali, capaci di abbattere erbivori pesanti decine piu' volte di loro.Alcuni, come l'Utahraptor, dovevano essere i superpredatori dell'ecosistema, ma curiosamente, alcuni di essi si comportavano piu' come uccelli che spietati carnivori da grande schermo:il Microraptor, munito di quattro ali, ne era un esempio, ma anche altri raptor, come l'Unenlagia e il Rahonavis avevano scelto una vita simile.

I tirannosauroidi


Di origine cinese col crestato Guanlong, questa superfamiglia di celurosauri avrebbe dato origine alla dinastia di carnivori che sarebbe culminata col "Re dei dinosauri", il Tyrannosaurus rex.Se all'inizio avevano braccia lunghe con tre dita artigliate, i tirannosauroidi piu' tardi le avevano atrofizzate per dar spazio ad una testa sproporzionatamente grande per un teropode, un metro e mezzo di lunghezza per un peso di centinaia di chilogrammi, con di conseguenza un morso capace di spezzare ossa come ramoscelli.Sembra poi che avessero anche uno spiccato dimorfismo sessuale:proprio come nelle aquile, le femmine erano piu' grosse dei maschi, poiche' esse dovevano badare ai piccoli consumando molta energia, cercando il cibo per loro ad accudendoli.E proprio i piccoli, come Michael crichton li descrisse ne "Il mondo perduto", dovevano essere piumati.

Gli ornitomimosauri


Molto simili a degli struzzi, questo gruppo di teropodi onnivori si origino' durante il Giurassico superiore, inizialmente con forme ancora simili a quelle di un classico teropode;ma nel corso di qualche milione di anni, perdettero i denti ed allungarono le proprie gambe fino ai giganti come il Beishanlong, e se lo fosse, il Deinocheirus, conosciuto per due braccia lunghe due metri e mezzo.Si specializzarono ad ogni tipo di dieta:se alcuni mangiavano frutti e piccoli animali, come gli uccelli odierni, un genere in particolare, il Pelecanimimus, sembra che possedesse una sacca golare proprio come nei pellicani, per catturare i pesci di cui doveva nutrirsi.

mercoledì 22 luglio 2009

I carnosauri


Comparso durante il Giurassico, l'infraordine che un tempo comprendeva tutti i teropodi di grandi dimensioni, comprende, secondo gli studi di oggi, solo le famiglie degli allosauri e dei loro cugini piu' stretti.Grandi dai 7 ai 14 metri, la loro caratteristica piu' evidente sono delle piccole creste sulla sommita' del capo, dandoli un aspetto "draghesco".
I membri piu' noti di questo infraordine sono appunto l'Allosauro nordamericano ed il colossale Giganotosaurus della Patagonia, tanto grande da poter superare il Tyrannosaurus rex.

I celofisoidi


Col nome derivante da un classico dinosauro del Triassico, il Coelophysis, furono tra i primi teropodi ad apparire.A differenza dei piu' tardi ceratosauri, ebbero un ruolo poco rilevante nell'ecosistema, poiche' nel loro tempo esistevano anche altri carnivori non imparentati, come i rauisuchi.Si estinsero alla fine del Giurassico, anche seppur tentando di raggiungere dimensioni rilevanti col Dilophosaurus, munito due due strane creste a mezzaluna.

I ceratosauri


Dal greco per "lucertole carnute", questi teropodi furono i primi dinosauri carnivori ad avere un ruolo rilevante nel mondo dei dinosauri.Dall'inizialmente esile Elaphrosaurus, si svilupparono forme giganti come il Ceratosaurus, da cui poi prende il nome lo stesso infraordine.Ma con l'arrivo di carnivori piu' sviluppati come gli allosauridi o i tirannosauridi, essi dovettero emigrare nell'emisfero meridionale, dove i pochi sopravvisuti di questa dinastia si evolsero nei singolari noasauri e abelisauri, di cui il membro piu' noto e' certamente il Carnotaurus.

L'intelligenza

Anche se alcuni potessero essere minacciosi, molti dinosauri, spesso, non avevano un grande intelletto e si possono definire i "tonti" del mondo preistorico.Se un essere umano ha un cervello grande piu' o meno come un grosso melone, alcuni lo avevano grosso quanto una noce, in proporzione ad un corpo di diverse tonnellate.
Ma allora, perche' erano cosi' stupidi?La risposta e' molto semplice:la maggior parte dei dinosauri col cervello poco sviluppato erano erbivori, poiche' essendo difesi da predatori con la mole od altro, potevano giusto cibarsi e dormire, facendo quindi una vita non tanto movimentata.
Tutt' altra cosa per i carnivori:sviluppando cervelli sempre piu' elaborati, dovevano fare schemi esatti per catturare ed uccidere le prede, e cosi' ci ritroviamo i raptor e simili con un cervello grande piu' di una mela, in confronto col corpo, grosso qualche metro.

martedì 21 luglio 2009

Le dimensioni

Quando si parla di dinosauri, noi ci immaginiamo sempre la classica descrizione di libri e film:giganti grandi e possenti non molto intelligenti.Ma ovviamente la realta' era molto diversa:anche se non si troveranno mai tutte le specie esistite, uno studio recente dice che la dimensione media di un dinosauro era quanto una mucca.In effetti, molti dinosauri erano piccoli e solo una piccola parte raggiungeva le dimensioni da record.

I piu' grandi-

N.B.Molti di essi sono conosciuti per pochi fossili e potrebbero essere anche ossa di diversi animali messe insieme.

Sauropodi:
Ampichoelias e Bruhathkayosaurus.

Teropodi:
Spinosaurus.

Tireofori:
Ankylosaurus.

Ornitopodi:
Shantungosaurus, Lambeosaurus laticaudus e Zhuchengosaurus.

Marginocefali:
Eotriceratops, Triceratops.

I piu' piccoli-

Sauropodi:
Anchisaurus

Teropodi:
Epidexipteryx

Tireofori:
Scutellosaurus, Lianoningosaurus (non certo, possibile giovane)

Ornitopodi:
Siluosaurus (conosciuto per pochi denti)

Marginocefali:
Wannanosaurus, Chaoyangsaurus.

Rettili simili ai dinosauri

Benche' la televisione gli rappresenti come dinosauri, questi rettili, oltre a non esserlo, non erano neanche imparentati, eccetto alcune eccezioni.Vi sono quattro gruppi di questi animali e sono:

Pterosauri-

Dal greco "sauri con le ali", questi rettili, gli unici imparentati coi dinosauri nella lista qua descritta, sono stati i primi vertebrati a librarsi perfettamente in aria.Se all'inizio erano piccoli e con teste sproporzionate, nell'arco di 160 milioni di anni raggiunsero dimensioni straordinarie, tanto da raggiungere i 12 metri d'apertura alare col singolare Queztalcoatlus.

Ittiotterigi-

Sviluppatosi probabilmente da antenati terrestri del Permiano, questi rettili, classicamente denominati "Ittiosauri" , si specializzarono immiedatamente nella vita del mare e spesso vengono definiti i "delfini del Mesozoico", per la loro forma simile.Ma solo i piu' evoluti avevano quella forma, e a differenza dei cetacei di oggi, muovevano la coda ai lati, non su e giu'.Inoltre dovevano essere anche meno intelligenti:il loro cervello era sviluppato per il mare, ma mancava dell'ecolocazione e cosi', svilupparono occhi enormi per vedere nelle oscurita' marine.Un genere in particolare, il Temondontosaurus, possedeva i bulbi oculari piu' grandi del regno animale:ventisei centimentri di diametro, piu' del calamaro gigante e delle balene.

Saurotterigi-

Originatosi in un modo simile a quello degli ittiosauri, raggiunsero il massimo splendore nel Giurassico, in due famiglie distinte:plesiosauri e pliosauri.I primi erano affusolati, col collo lungo e testa piccola.Gli ultimi invece, si erano evoluti per cacciare nei mari, sviluppando teste tozze e massicce con denti lunghi anche 30 centimetri.Uno di essi, battezzato "Predator X", sembra che poteva sferrare un morso addirittura piu' forte del T-rex.

Mosasauri-

Stretti parenti di varani e serpenti, questi rettili comparvero durante il Cretaceo, ma in poco tempo rimpiazzarono le nicchie ecologiche dei pliosauri, divenendo agili e letali allo stesso tempo.Non mancavano pero' eccezioni:se il possente Tylosaurus era lungo 18 metri, il piccolo Globidens si cibava di conchiglie e molluschi, essendo cosi' innocuo per gli altri animali marini.

lunedì 20 luglio 2009

Anchilosauri, Stegosauri, Tireofori, Ornitopodi e Marginocefali.

Sebbene sviluppatosi piu' tardi, l' ordine degli ornitischi aveva molte piu' famiglie di dinosauri, sebbene fossero tutti erbivori.Si possono comunque raggruppare in quattro grandi infraordini, tutti di forma ed abitudini diverse.


Anchilosauri-
Chiamati cosi' per il loro genere piu' famoso, il nordamericano Ankylosaurus, questi dinosauri possono essere definiti i "carri armati" del Mesozoico.L'intero dorso e la coda erano ricoperti di piastre ossee, ed in forme primitive anche con spuntoni ossei affilatissimi.Ma la cosa piu' stravagante era la coda a mazza dei piu' tardi, che se usata bene, era capace di spezzare un femore a predatori della taglia di un T-rex ed ucciderli per lesioni interne.Il Gastonia dello Utah , per esempio, aveva sviluppato spuntoni su tutto il corpo per difendersi dagli attacchi di un predatore micidiale e allo stesso tempo intelligente: lo Utahraptor.

Stegosauri-

"Cugini" dei gia' citati anchilosauri, gli stegosauri erano fatti in modo diverso:le placche ossee erano disposte in file da due sul dorso ma nella maggior parte dei casi, occupavano solo le prime file:solo il celeberrimo Stegosaurus disponeva di tutte.I piu', antichi, in effetti, avevano spine anche prima della coda, piu' una sulla coscia che sarebbe scomparsa.

Ornitopodi-
Letteralmente "piedi d' uccello", questo infraordine era il piu' vasto dell' intero gruppo degli ornitischi:i primi membri all' inizio erano piccoli e scattanti come delle antilopi, ma poi, 160 milioni di anni fa in poi, aumentarono le proprie dimensioni a dismisura, fino a divenire le cosidette "mucche del Cretaceo", gli adrosauri.Nonostante fossero piu' piccoli dei sauropodi, avevano sviluppato un modo ingegnoso per digerire il cibo:invece di prenderlo per intero ed ingoiarlo, avevano sviluppato centinaia di denti a batteria che muovendonsi lateralmente, trituravano foglie ed arbusti, fino ad una poltiglia.In questo modo, il Nordamerica e l'Asia furono invase dagli adrosauri, sostituendo il posto ai suropodi, che dovettero vivere nei continenti meridionali.

Marginocefali-

Stretti parenti degli ornitopodi, derivarono probabilmente da alcuni piccoli erbivori chiamati "eterodontosauri", per la loro grande varieta' di denti.Di origine cinese, da come ci dimostra il giurassico Yinlong, svilupparono escrescenze sulla testa (testa rotonda peri pachicefalosauri e collare osseo nei ceratopsidi) per poi emigrare in Nord America.Li' si svilupparono i notissimi Triceratops e Pachycephalosaurus, assieme a molti altri tipi di animali imparentati.

venerdì 17 luglio 2009

Teropodi e Sauropodi

Aventi entrambi il bacino e teste da rettile, questi dinosauri erano raggruppati in due distinte famiglie:

I teropodi-

Si tratta dei piu' grandi carnivori vissuti sulla terraferma.Se alcuni comunque raggiungevano dimensioni colossali, la maggior parte era grande quanto un grosso tacchino:e come ironia della sorte, da essi derivarono proprio gli uccelli.Vi erano ben 6 infraordini di teropodi, tutti di aspetto diverso e con diete diverse.Fino a poco tempo fa si credeva che tutti i carnivori di grandi dimensioni appartenessero alla sola famiglia dei "carnosauri", ma recentemente la maggior parte apparteneva a gruppi incredibilmente diversi.Per esempio, il T-rex apparteneva ai celurosauri, piccoli dinosauri da cui poi derivarono gli uccelli.

I sauropodi-



Se i teropodi furono i piu' grandi carnivori terrestri esistiti, i sauropodi erano molto, molto piu' grossi.Nonostante fossero "innocui" erbivori, si tratta dei piu' grandi animali vissuti sulla terraferma.Se alcuni avevano corpi lunghissimi, altri erano incredibilmente massicci, tanto da mettere in bilico il primato di animale piu' grande della balenottera azzurra, pesante 150 tonnellate.
I sauropodi veri e propri sono divisi in due superfamiglie:macronari e diplodocidi.Quest' ultimi furono i primi a comparire e comprendono forme note a tutti come il Diplodocus e l'Apatosaurus.L'altro gruppo, invece, si sviluppo' piu' tardi, alla fine del Giurassico.I sauropodi che ne facevano parte fecero crescere il proprio collo a dismisura, mentre la coda si accorcio' fino a divenire lunga qualche metro.Da essi, si svilupparono il noto Brachiosaurus (o Giraffatitan) e i titanosauri, i colossi sudamericani capaci di raggiungere cento tonnellate, tipo l'Argentinosaurus.


Ornitischi e Saurischi:le differenze

Come ogni animale, i dinosauri non erano tutti uguali in aspetto e dimensioni.Vi erano infatti alcuni grandi come una balena ed altri piccoli come polli.Ma tutti erano raggruppati in due sottogruppi per una caratteristica comune ad ognuno:il loro bacino e la forma della testa e della pelle.Tutt'ora vi sono due gruppi principali con cui vengono classificati i dinosauri:

Saurischi-

Questi dinosauri erano stati i primi ad apparire sul pianeta ed erano quelli con aspetto simile a quello di un rettile:questo sottogruppo comprendeva i teropodi (tra cui il Tyrannosaurus e il Velociraptor) ed i sauropodi, gli erbivori dal collo lungo come il famigerato Apatosaurus (=Brontosaurus).

Ornitischi-



Originatosi nel Giurassico inferiore, questo sottogruppo invece comprendeva esclusivamente dinosauri erbivori, provvisti di becco ed un bacino simile a quello degli uccelli.I due superordini con cui era composto erano i Tireofori ("portatori di scudi") e i Cerapodi ("piedi con le corna").

Cos'erano i dinosauri???????????


Draghi per i cinesi e giganti per i superstiziosi, i dinosauri erano un vasta famiglia di rettili vissutsa tra 220 milioni e 65 milioni di anni fa.Appartenevano a loro a volta nel vasto gruppo degli arcosauri, rappresentati tutt'oggi dai coccodrilli.Il termine "dinosauro" fu coniato dal naturalista Richard Owen e significa "terribile lucertola", a causa delle loro grandi dimensioni.In realta' con le lucertole non erano quasi per niente imparentate poiche' essi erano a sangue caldo, come gli uccelli ed i mammiferi.Tuttavia, si dovette aspettare molto tempo per accertare tale teoria:in effetti, a causa della scarsita' di fossili, molti credevano che i dinosauri fossero lenti e stupidi, tanto da estinguersi per cio'.Solo quando furono trovati alcuni scheletri di teropodi, simili agli uccelli, si comincio' a cambiare idea su di essi:erano attivi giorno e notte, possedevano piume e una piccola parte aveva cervelli molto voluminosi.

Quando i dinosauri dominavano

Questo blog parla esclusivamente dei dinosauri e le creture preistoriche affini.Aggiornero' il piu' breve possibile le pagine.