domenica 9 agosto 2009

I primi dinosauri

Tutti i dinosauri ebbero origine da un antenato comune.Persino gli ornitischi, completamente erbivori, derivarono da saurischi bipedi.E ancor piu' strano, erano tutti discesi da teropodi primitivi, cioè quei dinosauri bipedi e mangiatori di carne.Appartenenti agli Arcosauromorfi, erano stretti parenti di coccodrilli e pterosauri, ma si evolvettero per una struttura bipede.Un primo anello mancante tra gli arcosauri quadrupedi e bipedi si trova nell'Epaurkeria.Non era un vero antenato dei dinosauri, ma ne era un lontano parente.

Vissuto nel Triassico, accanto ad animali del Permiano in via d'estinzione, questa piccola lucertolina sviluppò qualcosa che nessun rettile odierno, se non la maggior parte, può:muoversi in posizione eretta.Il bacino era abbastanza forte da reggere il peso della parte anteriore del corpo, ma nel suo caso permetteva temporaneamente all'animale di drizzarsi sulle zampe.Questa caratteristica, perfezionatasi nel tempo, fu la chiave vincente dei dinosauri:muoversi eretti permette una migliore visuale e movimento, aiutando anche l'avvistamento di predatori nelle vicinanze.

Cosi', alla fine, ecco i primi dinosauri.Piccoli carnivori, spazzini e con le anche perfettamente sviluppate.Finora, il piu'antico che si conosca è l'Eoraptor, vissuto in Argentina 230 milioni di anni fa, ben prima di quelli piu' conosciuti come il Coelophysis o il Pisanosaurus.Da essi, si svilupperanno dopo 160 milioni di anni di evoluzione i giganti del Cretaceo, come il T-rex, l'Argentinosaurus e il Triceratops.

I pliosauri


Evolutosi da plesiosauri aventi un collo modesto, per 40 milioni di anni essi furono i piu' sofisticati predatori marini vissuti sulla Terra.Grandi anche una quindicina di metri, e forse anche piu', avevano grandi pinne per muoversi a velocità elevate, nonstante la loro mole.Ma l'arma piu' pericolosa che possedevano era la bocca:un cranio grande tre metri, con muscoli delle mascelle estremamente sviluppati, munito anche di denti sporgenti di 30 centimetri, il doppio di quelli di un Tirannosauro adulto.Un morso del genere avrebbe avuto la forza di diverse tonnellate e probabilmente nessuna creatura, se non poche, erano al sicuro da questi predoni.Vissero nel Giurassico per poi concentrarsi in zone tropicali durante il Cretaceo.

A causa delle loro dimensioni e vita solitaria, i fossili sono pochi e spesso si devono fare stime sulla misura completa del corpo.Il Liopleurodonte, ne è l'esempio perfetto:anche se le specie descritte non superavano le dimensioni di un orca, documentari e libri ne hanno quasi triplicato la lunghezza, supponendo un peso di 150 tonnellate per 25 metri.Ovviemente sarebbe quasi improbabile che tale animale potesse essere cosi' grande, ma recentemente un nuovo genere si è avvicinato a tale stazza:il "Predator X", conosciuto per il cranio e parti dello scheletro, raggiungeva i 15 metri e le 45 tonnellate di peso.Questa è una conferma che forse uno di essi poteva essere il predatore piu' grande di tutti tempi, posto adesso esclusivamente occupato dal capodoglio.