domenica 2 agosto 2009

I Plesiosauri


I plesiosauri sono i draghi marini del Mesozoico:poche creature, se non nessuna, si sono perfezionate alla vita acquatica come essi.Lunghi al massimo 20 metri, la caratteristica chiave della loro fiorente comparsa era tutta dovuta al loro collo lunghissimo, flessibile e composto da oltre sessanta vertebre, in confronto alle 7 umane.Con esso, avevano un raggio d'azione enorme, per cui cacciare i pesci sarebbe stato altro che difficile.Anche se si sono estinti assieme ai dinosauri, c'è chi dice che qualche specie relitta viva ancora nei laghi del Nord:il mostro di Loch Ness e l'Ogopogo ne sono un esempio.

Gli pterodattiloidi


Gruppo originatosi da ranforincoidi piuttosto evoluti, comprende i pterosauri piu' grandi e sviluppati al volo.Riusciranno a sopravvivere anche dopo la scomparsa dei loro cugini piu' primitivi.Per evitare di rivaleggiare le nicchie ecologiche degli appena evoluti uccelli, aumentarono le proprie dimensioni e aspetto fino all'estremo.Il Quetzalcoatlus del Cretaceo, esempio, possedeva un'apertura alare di 12 metri, un cranio di 3 metri ed un collo altrettanto smisurato.Sfortunatamente, con l'impatto meteoritico dello Yucatan, si estinsero infine assieme ai dinosauri, 65 milioni di anni fa.