sabato 25 luglio 2009

I macronari


Sister group dei Diplodocoidei, i macronari si comportarono in modo quasi all'inverso rispetto ai loro "cugini":avevano zampe lunghe, specialmente quelle anteriori, il collo sproporzionatamente lungo e una coda molto corta, ma sempre capace di abbattere un predatore di grandi dimensioni.Da questa superfamiglia, deriveranno, durante il Cretaceo, i titanosauri, che prosperarono nell'emisfero australe fino alla fine dell'era dei dinosauri.

I diplodocoidei


Una delle due grandi superfamiglie di sauropodi, i diplodocoidei svilupparono code e collo lunghissimi, come nel Barosaurus o nel Diplodocus.Le zampe erano tozze, piccole ed il muso era appuntito, con denti prominenti per strappare foglie e felci.Nonostante fossero piuttosto "leggeri", questi sauropodi sono tra i piu' lunghi animali esistiti:l' Ampichoelias, se davvero fosse esistito, avrebbe raggiunto i 50 metri di lunghezza, capace cosi' di non temere nessun predatore.