
Gruppo originatosi da ranforincoidi piuttosto evoluti, comprende i pterosauri piu' grandi e sviluppati al volo.Riusciranno a sopravvivere anche dopo la scomparsa dei loro cugini piu' primitivi.Per evitare di rivaleggiare le nicchie ecologiche degli appena evoluti uccelli, aumentarono le proprie dimensioni e aspetto fino all'estremo.Il Quetzalcoatlus del Cretaceo, esempio, possedeva un'apertura alare di 12 metri, un cranio di 3 metri ed un collo altrettanto smisurato.Sfortunatamente, con l'impatto meteoritico dello Yucatan, si estinsero infine assieme ai dinosauri, 65 milioni di anni fa.
Nessun commento:
Posta un commento