lunedì 20 luglio 2009

Anchilosauri, Stegosauri, Tireofori, Ornitopodi e Marginocefali.

Sebbene sviluppatosi piu' tardi, l' ordine degli ornitischi aveva molte piu' famiglie di dinosauri, sebbene fossero tutti erbivori.Si possono comunque raggruppare in quattro grandi infraordini, tutti di forma ed abitudini diverse.


Anchilosauri-
Chiamati cosi' per il loro genere piu' famoso, il nordamericano Ankylosaurus, questi dinosauri possono essere definiti i "carri armati" del Mesozoico.L'intero dorso e la coda erano ricoperti di piastre ossee, ed in forme primitive anche con spuntoni ossei affilatissimi.Ma la cosa piu' stravagante era la coda a mazza dei piu' tardi, che se usata bene, era capace di spezzare un femore a predatori della taglia di un T-rex ed ucciderli per lesioni interne.Il Gastonia dello Utah , per esempio, aveva sviluppato spuntoni su tutto il corpo per difendersi dagli attacchi di un predatore micidiale e allo stesso tempo intelligente: lo Utahraptor.

Stegosauri-

"Cugini" dei gia' citati anchilosauri, gli stegosauri erano fatti in modo diverso:le placche ossee erano disposte in file da due sul dorso ma nella maggior parte dei casi, occupavano solo le prime file:solo il celeberrimo Stegosaurus disponeva di tutte.I piu', antichi, in effetti, avevano spine anche prima della coda, piu' una sulla coscia che sarebbe scomparsa.

Ornitopodi-
Letteralmente "piedi d' uccello", questo infraordine era il piu' vasto dell' intero gruppo degli ornitischi:i primi membri all' inizio erano piccoli e scattanti come delle antilopi, ma poi, 160 milioni di anni fa in poi, aumentarono le proprie dimensioni a dismisura, fino a divenire le cosidette "mucche del Cretaceo", gli adrosauri.Nonostante fossero piu' piccoli dei sauropodi, avevano sviluppato un modo ingegnoso per digerire il cibo:invece di prenderlo per intero ed ingoiarlo, avevano sviluppato centinaia di denti a batteria che muovendonsi lateralmente, trituravano foglie ed arbusti, fino ad una poltiglia.In questo modo, il Nordamerica e l'Asia furono invase dagli adrosauri, sostituendo il posto ai suropodi, che dovettero vivere nei continenti meridionali.

Marginocefali-

Stretti parenti degli ornitopodi, derivarono probabilmente da alcuni piccoli erbivori chiamati "eterodontosauri", per la loro grande varieta' di denti.Di origine cinese, da come ci dimostra il giurassico Yinlong, svilupparono escrescenze sulla testa (testa rotonda peri pachicefalosauri e collare osseo nei ceratopsidi) per poi emigrare in Nord America.Li' si svilupparono i notissimi Triceratops e Pachycephalosaurus, assieme a molti altri tipi di animali imparentati.

Nessun commento:

Posta un commento