I teropodi-

Si tratta dei piu' grandi carnivori vissuti sulla terraferma.Se alcuni comunque raggiungevano dimensioni colossali, la maggior parte era grande quanto un grosso tacchino:e come ironia della sorte, da essi derivarono proprio gli uccelli.Vi erano ben 6 infraordini di teropodi, tutti di aspetto diverso e con diete diverse.Fino a poco tempo fa si credeva che tutti i carnivori di grandi dimensioni appartenessero alla sola famiglia dei "carnosauri", ma recentemente la maggior parte apparteneva a gruppi incredibilmente diversi.Per esempio, il T-rex apparteneva ai celurosauri, piccoli dinosauri da cui poi derivarono gli uccelli.
I sauropodi-

Se i teropodi furono i piu' grandi carnivori terrestri esistiti, i sauropodi erano molto, molto piu' grossi.Nonostante fossero "innocui" erbivori, si tratta dei piu' grandi animali vissuti sulla terraferma.Se alcuni avevano corpi lunghissimi, altri erano incredibilmente massicci, tanto da mettere in bilico il primato di animale piu' grande della balenottera azzurra, pesante 150 tonnellate.
I sauropodi veri e propri sono divisi in due superfamiglie:macronari e diplodocidi.Quest' ultimi furono i primi a comparire e comprendono forme note a tutti come il Diplodocus e l'Apatosaurus.L'altro gruppo, invece, si sviluppo' piu' tardi, alla fine del Giurassico.I sauropodi che ne facevano parte fecero crescere il proprio collo a dismisura, mentre la coda si accorcio' fino a divenire lunga qualche metro.Da essi, si svilupparono il noto Brachiosaurus (o Giraffatitan) e i titanosauri, i colossi sudamericani capaci di raggiungere cento tonnellate, tipo l'Argentinosaurus.
Nessun commento:
Posta un commento