
Vissuto nel Triassico, accanto ad animali del Permiano in via d'estinzione, questa piccola lucertolina sviluppò qualcosa che nessun rettile odierno, se non la maggior parte, può:muoversi in posizione eretta.Il bacino era abbastanza forte da reggere il peso della parte anteriore del corpo, ma nel suo caso permetteva temporaneamente all'animale di drizzarsi sulle zampe.Questa caratteristica, perfezionatasi nel tempo, fu la chiave vincente dei dinosauri:muoversi eretti permette una migliore visuale e movimento, aiutando anche l'avvistamento di predatori nelle vicinanze.
Cosi', alla fine, ecco i primi dinosauri.Piccoli carnivori, spazzini e con le anche perfettamente sviluppate.Finora, il piu'antico che si conosca è l'Eoraptor, vissuto in Argentina 230 milioni di anni fa, ben prima di quelli piu' conosciuti come il Coelophysis o il Pisanosaurus.Da essi, si svilupperanno dopo 160 milioni di anni di evoluzione i giganti del Cretaceo, come il T-rex, l'Argentinosaurus e il Triceratops.